Esperienze

Turismo Rurale Filieri

Panoramica Esperienze

Il territorio che circonda Dorgali, Cala Gonone e i centri limitrofi offre una vera e propria palestra a cielo aperto che consente di spaziare tra numerose attività sportive, circondati dalla bellezza della natura. In particolare la zona è apprezzata dai climbers di tutta Europa per le falesie in calcare con svariate vie di arrampicata adatte ad ogni grado di difficoltà. Per chi fa  trekking, biking o riding sono praticabili alcuni dei sentieri e mulattiere del Supramonte marino e montano che conducono a siti di impareggiabile bellezza come la gola di Gorroppu o la dolina di Tiscali. Paesaggi mozzafiato e territori incontaminati, un tempo mete lavorative esclusive dei pastori e dei carbonai, appagheranno chiunque si voglia cimentarsi in questi percorsi. La speleologia spazia dalle vette delle montagne, alle profondità marine del Golfo di Orosei. Un sistema carsico chilometrico dove vengono organizzate escursioni dai gruppi che praticano attività di diving. 

Filieri offre ai propri ospiti un servizio di concierge a 360 gradi con  indicazioni sulle migliori attività e associazioni che operano nel territorio dorgalese. 

Al mare

Il Golfo di Orosei è rinomato per le sue spiagge e calette che si intervallano su circa 60 km di costa che va da Capo Monte Santo a sud, a Punta Nera a nord.

Cala Gonone, la frazione turistica di Dorgali, è al centro del Golfo e consente di raggiungere agevolmente le baie che si susseguono fino a Capo Monte Santo. Cala Luna, Sisine, Biriola, Mariolu e Goloritzè sono raggiungibili tramite i servizi di trasporto passeggeri che partono quotidianamente dal porto. L'alternativa è noleggiare un gommone con o senza conducente in modo da poter esplorare con maggiore dettaglio ogni anfratto della costa e fare il bagno all'ancora su suggestivi specchi d'acqua..
Le più belle spiagge raggiungibili in macchina sono:

Cala Fuili dove potrete apprezzare l'acqua cristallina tipica della parte sud del Golfo. La colorazione particolare è il risultato della miscelazione dell'acqua dolce proveniente dalle sorgenti carsiche con l'acqua salata del mare. Da Cala Fuili partono i sentieri di trekking che conducono alle Grotte del Bue Marino (ramo nord), Ziu Santoru, Oddoana e Cala Luna.

Cala Cartoe. Caratteristica spiaggia sabbiosa della parte nord del Golfo di Orosei caratterizzata da fondali bassi e sabbia bianca molto fine ideale per le famiglie con i bambini.

Osalla. Il lunghissimo litorale condiviso con la municipalità di Orosei. Una striscia di sabbia di oltre 7 km con boschi di macchia mediterranea e pinete alle spalle della spiaggia. 

Nel Supramonte

Il vasto complesso di montagne e altopiani calcarei che circondano Dorgali e i paesi limitrofi è chiamato Supramonte. Esso è stato per secoli lo scenario della vita pastorale dorgalese e rappresenta oggi una delle più forti attrazioni turistiche del territorio. Aspro, isolato e selvaggio. Sicuramente questi sono i primi tre aggettivi utilizzati per descriverlo. Per chi impara a conoscerlo e se ne innamora,  si crea un rapporto che va oltre le caratteristiche morfologiche di queste montagne. Un senso di ritorno alla terra ed eremitismo che vi farà allontanare per qualche ora dalla frenesia della vita cittadina. La difficoltà dei percorsi sono proporzionali alla bellezza dei siti che vengono raggiunti. I livelli di difficoltà dei trekking vanno da quelli turistici a quelli molto impegnativi, sconsigliabili a chi non ha esperienza o, in generale, senza l'accompagnamento di una guida. Saremo lieti di consigliarvi i più bei siti naturalistici da visitare e indirizzarvi verso le migliori guide escursionistiche.

Museo S'Abba Frisca

Tradizioni, saperi, sapori, suoni e profumi della cultura barbaricina immersi in uno splendido contesto paesaggistico, una combinazione di natura ed etnografia. L’itinerario del parco-museo nasce dalla valorizzazione e ripristino di una vecchia azienda agricola e si snoda per 400 metri tra camminamenti megalitici, alberi secolari, siepi di macchia mediterranea. L’elemento dominante è l’acqua: la sorgente S’Abba Frisca, oltre che dar nome al parco, alimenta fontane, cascate, zampilli e un laghetto. All’interno del Parco, la vecchia azienda è oggi il museo etnografico più grande in Sardegna che da uno spaccato di vita rurale tra XVII e inizio XX secolo. All’interno del parco una piccola fattoria con animali domestici e selvatici. In estate, nelle date prestabilite o su prenotazione è possibile assistere alle dimostrazioni di arti e mestieri con il “Museo Vivente”, tra le attività proposte: la cottura del pane carasau, la macinazione del grano, la lavorazione della filigrana e tante altre. Il Parco Museo S’Abba Frisca è una delle principali attrazioni di Cala Gonone e Dorgali situato a 5 km dai loro centri urbani racconta la storia della Sardegna in un percorso consigliatissimo alle famiglie

Dicono di noi

Ristorante N.1 a Dorgali

DA 3 ANNI
Agriturismo premiato a Dorgali
Ristorante premiato a Dorgali
Filieri a casa tua

Hai soggiornato nel nostro agriturismo o hai mangiato nel nostro ristorante? Ti mancano i sapori della cucina di Filieri? Da oggi puoi ordinare i nostri prodotti bio direttamente da casa. Spediamo in tutta Italia.

Dove siamo

Contattaci, risponderemo il prima possibile

La prenotazione del ristorante è preferibile tramite contatto telefonico. Le mail e i messaggi verranno presi in considerazione solo per la prenotazione delle camere.

© Agriturismo Dorgali - Turismo Rurale Filieri

Prenota Hotel Pranos